Ecco come attirare i talenti giusti
Quando l’obiettivo della tua azienda è quello di individuare il gruppo target di riferimento, c’è bisogno di concentrarsi sul tipo di candidati ideali con cui si vuole comunicare. Per avere un approccio basato su dati specifici nelle strategie di Employer Branding non è abbastanza sviluppare la Employer Value Proposition, ma c’è anche bisogno di basare sui dati la strategia per individuare ed attrarre il gruppo di talenti ideali, ovvero i candidati che sono molto probabilmente attratti dalla tua azienda. Tali candidati saranno il tuo target di riferimento.
Perché la tua azienda ha bisogno di un target di riferimento?
Un target di riferimento consiste in un certo gruppo target a cui alcuni prodotti o soluzioni sono indirizzati. È il gruppo di individui a cui la tua azienda vuole indirizzare le comunicazioni, ed una comunicazione efficiente richiede che ci si distingua dalla massa con un messaggio su misura per il destinatario. Qui da Universum, vediamo un’opportunità per comunicare in maniera più accurata con il target di riferimento usando diversi data points: combinando dati specifici con messaggi personalizzati per il target di riferimento, la tua azienda avrà la meglio sulla competizione.
Al giorno d’oggi, i flussi informativi online e sui social media stanno diventando sempre più veloci ed influenti, a svantaggio delle tue comunicazioni aziendali esterne. Differenziarsi dalla concorrenza sta diventando sempre più difficile poiché con l’aumento della velocità e frequenza dei contenuti online ogni persona riceve costantemente un flusso di informazioni in continuo cambiamento tramite i canali a cui ha accesso. Di conseguenza, la maggior parte delle persone è continuamente esposta alla ricezione di informazioni dai loro social network
Come raggiungere il tuo target di riferimento
La società moderna è più connessa che mai, e soprattutto considerando la più giovane delle generazioni di candidati ideali (Gen Z), l’importanza di messaggi personalizzati aumenta. Questa è una generazione che entrerà per la prima volta nel mondo del lavoro, una generazione di nativi digitali che hanno vissuto tutta la loro vita connessi, e che quindi richiede un’attenzione speciale. La tua azienda deve investire in ricerca e capire il target di riferimento. Scopri dove passano il loro tempo ed impara a parlare il loro linguaggio, e soprattutto scopri cosa cercano nel loro datore di lavoro ideale – un’area dove Universum può supportare la tua azienda.
Al giorno d’oggi, le comunicazioni più interattive avvengono sui Social Media, il che vuol dire che le strategie di comunicazione aziendali devono essere adattate di conseguenza. Come distinguersi dalla concorrenza e come misurare il ritorno sugli investimenti? La tua azienda deve approcciare il suo target di riferimento con un contenuto che si distingua; la maggior parte dei canali Social Media usa algoritmi per misurare l’interesse delle persone sui contenuti, che di conseguenza aumenta la possibilità che vengano presentati alla audience di riferimento se corrispondono ai loro interessi: le informazioni alle quali l’audience è interessata appariranno più spesso. In un’ottica di Employer Branding, per raggiungere il target di riferimento c’è bisogno che le strategie di comunicazione, i canali di comunicazione ed il target di riferimento siano allineati. Pianificare una strategia di comunicazione efficiente non è tuttavia abbastanza, poiché la probabilità che il messaggio venga recapitato al target di riferimento si riduce senza un metodo strutturato per individuare tale gruppo.
Come utilizzare diversi metodi per stabilire gli obiettivi di Employer Branding della tua azienda
Dopo aver individuato il target di riferimento, è tempo di mettere in atto la tua strategia di targeting.
Il targeting richiede che la tua azienda conosca:
- Cosa vuole comunicare
- Con chi vuole comunicare
- Quando comunicarlo
È indispensabile che prima di cominciare a comunicare esternamente, la tua azienda abbia dati specifici a supporto della strategia di comunicazione. Se per esempio il target di riferimento è stato individuato a Parigi, avrebbe senso tentare di comunicare con tutti i potenziali candidati in Francia? La risposta è no. Perché? C’è bisogno di concentrarsi: potenziali candidati sono dappertutto, ma ciò non significa che la tua azienda debba cercarli ovunque.
Considera questo esempio come modello per la tua strategia di targeting.
Supponiamo che tu sia un recruiter per un’azienda che sta entrando in un nuovo mercato, che il tuo compito sia quello di attrarre talenti nel quartiere centrale degli affari e che tu abbia i dati sulle preferenze dei candidati per il mercato specifico. Combinando una ricerca basata sui dati con la strategia di comunicazione, ed usandole per individuare il target di riferimento della tua azienda, sarai in grado di attrarre i candidati più rilevanti e veicolare comunicazioni più accurate.